L’attenzione al benessere dei pazienti veterinari, specialmente in situazioni croniche che necessitano di terapia continuativa, sta volgendo verso nuovi orizzonti di cura. Per Medicina Integrata si intende un protocollo personalizzato, finalizzato al ripristino dell’equilibrio e della salute dei nostri amici animali, che si basa sull’utilizzo di principi attivi naturali (di origine vegetale, fungina o nutraceutica) per coadiuvare i protocolli tradizionali. L’applicazione della Medicina Integrata ci permette di gestire fenomeni patologici acuti o cronici migliorandone la progressione nel tempo e talvolta riducendo il carico farmacologico tradizionale, mirando al minimo dosaggio efficace. Esistono patologie che rispondono in modo ottimo anche alla sola medicina naturale, si tratta di situazioni che vanno valutate in modo dettagliato e specialistico sotto la supervisione del veterinario curante.
I punti di forza della Medicina integrata sono molteplici, i rimedi che vengono prescritti non agiscono solamente quali sintomatici, ma lavorano a livello biologico su molteplici livelli, permettendo un sostegno e un miglioramento del paziente su più fronti. Nonostante spesso si ritenga la medicina naturale inefficace o lenta, al giorno d’oggi abbiamo a disposizione formulazioni e principi attivi controllati e standardizzati per far si che la dose somministrata abbia effettivamente azione biologica e di conseguenza terapeutica. Trattandosi di una branca della medicina clinica, la Medicina Integrata, necessita di una diagnosi il più possibile completa per meglio supportare il paziente, avere effetto curativo ed interrompere i meccanismi patologici sottostanti.
Nella nostra struttura offriamo la possibilità di una valutazione specifica ed accurata, basandoci su esami di approfondimento del caso (raccolta dei dati anamnestici, visita clinica, esami ematologici, ecografia, radiografia, etc…) per focalizzare al meglio la diagnosi. Una volta affinata la diagnosi sul paziente viene impostata la terapia personalizzata atta ad aiutare l’animale nella sua completezza, migliorandone il benessere psico-fisico.
L’utilizzo di farmaci che spesso vanno ad agire sul sintomo, così come la loro perdita di efficacia su lungo periodo aumentando le ricadute della patologia (ad esempio in situazioni di cronicità), ci ha spinto a ricercare nuove frontiere terapeutiche per andare incontro ai bisogni di ogni singolo paziente.