VISITA OCULISTICA: CHE COS’È’
La visita oculistica rappresenta un esame oftalmico e neurooftalmico con cui si valutano la visione e la salute del globo oculare e annessi.
COME SI SVOLGE LA VISITA OCULISTICA
La visita viene eseguita da un medico veterinario che ha conseguito il titolo di oculista attraverso una formazione specialistica.
La visita segue un protocollo ordinato e costante con cui si valutano:
– segnalamento e raccolta anamnestica;
– ispezione del paziente a distanza;
– visita strumentale;
– eventuali campionamenti per esami di laboratorio.
QUALI ESAMI STRUMENTALI VENGONO EFFETTUATI DURANTE LA VISITA
– Esame dei riflessi (minaccia, palpebrale, PLR diretto e consensuale, dazzle).
– Valutazione di palpebre, cornea, lente e camera anteriore attraverso lampada a fessura.
– Valutazione lacrimale e dell’integrità superficiale corneale (schirmer test, fluorescina, rosa bengala e altre colorazioni).
– Valutazione della pressione intra oculare attraverso tonometro.
– Applicazione di un collirio midriatico ed esame del fondo oculare attraverso oftalmoscopio diretto in ambiente oscurato.
INTERVENTI TERAPEUTICI
Le terapie per le patologie oftalmiche possono essere farmacologiche (topiche o sistemiche) o chirurgiche.
Le chirurgie oftalmiche che effettuiamo presso la nostra clinica sono:
– asportazione di corpi estranei
– blefaroplastica (entropion, ectropion, neoplasie palpebrali);
– trattamento del prolasso della ghiandola della terza palpebra (“Cherry eye”);
– escissione della cartilagine eversa della nittitante;
– trattamento delle ulcere corneali: fresatura corneale con algerbrush, applicazione lenti a contatto protettive o flap congiuntivale per il trattamento delle ulcere indolenti/complesse;
– tarsorrafia temporanea, enucleazione.